.......

DALLA DEREGULATION DEL 1992 ALLA SUPER DEREGULATION DEL 2012, MA FACCIAMO IL CONCORSONE...

LA SCUOLA al centro della crescita per far ripartire il Paese. Il primo Consiglio dei ministri dopo la pausa estiva decide di scommettere sul vero motore di cambiamento della società e dell'economia italiana, non solo confermando le previste assunzioni di dirigenti scolastici - gli ex presidi - e professori. Ma bandendo, per la prima volta dal lontano 1999, un nuovo concorso per docenti. In tutto, tra decreti e bando, si tratta di oltre 34 mila professionalità. Un barlume di luce che si affianca a un altro traguardo storico: l'approvazione del regolamento che rende operativo il Sistema nazionale di valutazione delle 9.150 scuole italiane, a undici anni dalla sua ideazione. Un meccanismo che consentirà di valorizzare i punti di forza e superare le debolezze di tutti gli istituti del Paese, dalle primarie alle secondarie. Secondo criteri di efficienza e meritocrazia. E con un occhio all'università e al mondo del lavoro.

ASSUNZIONI E NUOVO CONCORSO
Il Cdm di ieri ha approvato due decreti che consentono l'assunzione di 1.213 dirigenti scolastici, vincitori di concorso, e ben 11.892 docenti. Un bacino, quest'ultimo, che ricomprende insegnanti in attesa da decenni e parcheggiati nelle graduatorie ad esaurimento, create con le supplenze. Ma anche i vincitori di concorsi del 1991 e del 1999. Un secolo fa. Il nuovo bando, il primo da 13 anni, farà invece spazio a 11.892 nuovi docenti e sarà aperto, ovviamente, anche ai tanti ancora in graduatoria e che, specie i trentenni, potranno sperare di entrare in ruolo senza aspettare i cinquant'anni.


I PASSAGGI
Il primo step è l'autovalutazione. Ad ogni scuola sarà inviato un fascicolo elettronico con i dati del Miur su alcuni elementi chiave: assenze degli insegnanti, tasso di ripetenza degli studenti, il successo o meno del ragazzo nei passaggi scolastici successivi, l'inserimento nel mondo del lavoro o la carriera universitaria. Gli istituti correggono o completano il fascicolo, costruiscono un Rapporto e propongono un Piano di miglioramento. Il secondo step è la valutazione esterna fatta da appositi "Nuclei di valutazione", composti da tre persone: un ispettore del ministero dedicato e due "esperti". Il Nucleo arriva nelle scuole (si partirà da quelle con criticità, per poi arrivare a tutte) e discute il Piano con dirigente e docenti. Terzo step, le "azioni di miglioramento" messe in campo dagli istituti stessi. Ultimo step, la sintesi tra i due Rapporti (della scuola e del Nucleo) sarà la base per la valutazione finale del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, già oggi incaricato a questo scopo, ma mai operativo. Mancavano gli strumenti, ora sono arrivati.

L’economia italiana non cresce. Il risanamento dei conti pubblici mediante tasse e tagli di spesa non può che aggravare nel breve termine le difficoltà di ripresa del nostro Paese. Spread che salgono, imprese che chiudono, disoccupazione che aumenta, rischi di inflazione, banche che falliscono inducono le famiglie a ridurre i consumi. Altrettanto fanno le imprese. La produttività italiana cade o ristagna. Non c’è giorno però che non ci venga ricordato quanto siano urgenti e indispensabili le “riforme strutturali”.

Prendiamo l’Italia del 1992 e l’Italia del 2012. Nel luglio di 20 anni fa si era nel pieno di un attacco speculativo contro la lira. Anche allora la Bundesbank si rifiutava di intervenire in nostro aiuto, nonostante espliciti accordi che prevedevano un loro impegno a difesa del Sistema monetario europeo. La domanda che pongo è: l’Italia del 2012 è un paese più market-oriented o meno market-oriented rispetto all’Italia del 1992?

Con l’estate del 1992 si aprì una lunga stagione di riforme. Furono liquidati Efmi e poi altri pezzi dello Stato imprenditore. L’Italia realizzò il più vasto programma di privatizzazioni realizzato in Europa, eccetto in Gran Bretagna. Eravamo un’economia mista, non lo siamo più. Nel 1992 abbiamo chiuso la Cassa del Mezzogiorno. Abbiamo posto mano a varie riforme del mercato del lavoro (Pacchetto Treu ecc.) per renderlo più flessibile. Nel 1993 abbiamo cambiato la legge bancaria. Nel 1995 adottammo un testo unico della finanza (legge Draghi) che avvicinava il mercato finanziario a quello dei Paesi anglosassoni . E poi avviammo le liberalizzazioni del settore elettrico, delle telecomunicazioni, delle ferrovie, dei servizi bancari e di quelli postali. Creammo autorità di settore. Abbiamo poi riformato il diritto societario e quello fallimentare. Siamo stati capaci di fare almeno tre riforme delle pensioni . Abbiamo semplificato la Pubblica amministrazione (dai decreti Bassanini in poi). È innegabile che l’economia italiana sia diventata più market-oriented. Eppure il tasso di crescita è rimasto prossimo allo zero. Ci ritroviamo oggi con le stesse difficoltà del 1992 e costretti a difenderci dal rischio di una crisi sul nostro debito sovrano. Ma allora le riforme strutturali non servono?

La domanda è cruciale. Non sappiamo come sarebbero andate le cose senza quella lunga stagione di riforme. Magari saremmo finiti peggio, già nel 1993-1994. Forse le riforme non sono state sufficienti, sono state incomplete. Questa è la lettura dei riformisti-liberali. Bisognava avere più coraggio. Nel caso del mercato del lavoro per non intaccare le regole che si applicavano alla fascia di lavoratori a tempo indeterminato abbiamo finito per creare una casta di precari su cui scaricare tutta la flessibilità. L’impiego di lavoratori senza tutele e sotto-pagati, senza formazione specifica ha fatto crollare la produttività. Aprire i monopoli nazionali elettrico o del gas lasciando immutati i monopoli locali ha ridotto i benefici delle liberalizzazioni e così via.

Le riforme sono state fatte con spirito pragmatico, ma senza avere in mente un piano coerente. I tempi e le modalità sono stati tali che si è rotto il “vecchio modello”, quello dell’economia mista, ma a questo non si è sostituito un modello migliore. Il vecchio modello aveva un suo modo di funzionare, imprese pubbliche e interventi nel Mezzogiorno avevano avuto anche effetti positivi e non solo negativi. Le banche locali erano legate al territorio e conoscevano i piccoli imprenditori. Con le fusioni bancarie sono cambiati i dirigenti bancari locali con effetti deleteri sul rapporto banca-impresa. Cosa ne sa dell’imprenditoria trevigiana un direttore di filiale catapultato a Conegliano Veneto da Torino?

Le riforme fatte come un patchwork non funzionano. E vi è stata anche una sindrome di “Frankenstein”. I riformisti italiani hanno coltivato negli anni un sogno esterofilo. “Il capitalismo italiano è il peggiore dei capitalismi possibili. È un capitalismo straccione” – ha sostenuto la sinistra italiana. Ben altro avviene all’estero. Bisogna importare in Italia le regole e le istituzioni straniere . Si vorrebbe avere la public company statunitense, ma anche la cogestione tedesca. Si vuole un mercato del lavoro flessibile, ma anche la concertazione tra governo-sindacato-imprese. Più finanza ma anche più economia del territorio. Si vuole la politica industriale ma anche maggiore concorrenza. Un po’ di capitalismo anglosassone, un po’ di capitalismo tedesco, un po’ di capitalismo francese e così via. Il mito di Frankestein è un disegno di élite costruttiviste che pensano di poter creare in laboratorio nuovi modelli. Il Paese profondo nel frattempo si rivolgeva altrove. Alla Lega, a Berlusconi a coloro che invece sembravano in sintonia con le specificità nazionali, le piccole imprese, le partite Iva, il sud in affanno, e così via.

Ma le riforme servivano, anche se Berlusconi e Lega per 15 anni hanno detto di no. Il governo Monti ha aperto una nuova fase di riforme, ma ancora una volta senza un disegno e senza parlare con il Paese profondo. Prevale una logica illuminista: noi in quanto tecnici sappiamo quale sia la ricetta migliore. Questa ricetta l’abbiamo già sperimentata. Non funziona. Prevale l’incertezza, lo smarrimento, la paura. È il momento di ricomporre i due pezzi. Servirebbe una classe politica capace di trovare una via italiana alle riforme, senza esterofilia. Perché l’Italia è un Paese diverso.

 

 

   

 

Tutti i Libri di: Davide Diotti
 
 
1 . Guerra, ideologia, massacro, ceneri. Un esempio. E-book
Guerra, ideologia, massacro, ceneri. Un esempio. E-book

di Davide Diotti

Editore: Prospettiva Editrice

Data di pubblicazione: 2009

Prezzo deastore.com (info) € 4.00

Disponibilità (info) non disponibile

libro Aggiungi alla lista dei desideri

Confronta questo prodotto

2 . Nazismo. La sua visione, la sua distruzione
Nazismo. La sua visione, la sua distruzione

(Il frangipane)

di Davide Diotti

Editore: Ibiskos

Data di pubblicazione: 2006

Prezzo deastore.com (info) € 15.00

Disponibilità (info) 15 giorni lavorativi

libro Aggiungi al carrello Aggiungi alla lista dei desideri

Confronta questo prodotto

3 . I momenti del nazismo. E-book
I momenti del nazismo. E-book

di Davide Diotti

Editore: Prospettiva Editrice

Data di pubblicazione: 2006

Prezzo deastore.com (info) € 4.00

Disponibilità (info) non disponibile

libro Aggiungi alla lista dei desideri

Confronta questo prodotto

 

 

link di riferimento al 4 agosto 2010 : http://www.deastore.com/autore/Davide Diotti.html

 

 

 

 

 

 

Web Analytics
 
Web Analytics