Calcio&Finanza - Thohir, finanziamenti per 108
milioni con interessi tra l'8 e 9,5%. "Continuità
aziendale garantita"
Ammontano a poco più di 108 milioni di euro i
versamenti a titolo di finanziamento fruttifero
effettuati da Erick Thohir e dai
suoi soci indonesiani nei confronti dell’Inter. E’
quanto emerge dalla lettura del bilancio del club al
30 giugno 2015, analizzato da Calcio&Finanza.
"Tali finanziamenti maturano interessi in
accordo con le diverse tranche versate, ad un tasso
compreso tra l’8% e il 9,5%".
Le
prime tranche, versate nei mesi di maggio, giugno e
dicembre 2014, prevedono un rimborso totale entro il
29 maggio di ogni esercizio, prorogabile però di
anno in anno fino alla scadenza definitiva fissata
per il 29 maggio 2020. Risale invece a marzo e
aprile 2015 il versamento più consistente, quando la
società creata per la gestione del 70% del pacchetto
azionario interista, International
Sports Capital, ha versato due tranche
aggiuntive al finanziamento soci per un importo
totale di 76,6 milioni di euro. Anche in questo caso
la scadenza del finanziamento è il 2020. L'innesto
di questi fondi ha permesso all’Inter di ottenere
risorse aggiuntive per sostenere la gestione
finanziaria nel breve termine.
Si
legge ancora nel documento: "L’impegno assunto
dall’azionista di riferimento, contestualmente
all’acquisto del pacchetto di maggioranza della
società, al supporto patrimoniale e finanziario
della società per almeno un triennio dalla data del
proprio insediamento, garantisce alla società di
operare in continuità aziendale nel prossimo
futuro".
Mancini ha
un'Inter tutta nuova. E può farla giocare in tanti modi
Dal mercato sono arrivati i rinforzi che il tecnico aveva chiesto per
una stagione da protagonisti. Esperienza e qualità in difesa, ma è
soprattutto a centrocampo e in attacco che è cambiata la squadra.
Perisic, Jovetic e Ljajic daranno la possibilità all'allenatore di
variare più moduli
Roberto
Mancini (afp)MILANO - "Diamo il
nostro benvenuto a tre nuovi arrivi: Felipe Melo, Alex Telles e Adem
Ljaji?", così il presidente dell'Inter Erick Thohir, in attesa di
vederli dal vivo, invia attraverso il sito ufficiale un saluto ai
tre nuovi rinforzi
arrivati l'ultimo giorno di mercato. "La grande tenacia e forza
fisica che caratterizzano Melo sono convinto possano rendere il
nostro centrocampo ancor più competitivo", aggiunge il numero uno
dei nerazzurri continuando: "Roberto Mancini lo conosce molto bene e
saprà valorizzarne le qualità tecniche, la comprovata esperienza e
lo spiccato spirito combattivo". Il magnate indonesiano si sofferma
anche sulle caratteristiche di Telles: "Può aggiungere qualità e
freschezza alla squadra. Un terzino giovane e veloce come lui ben si
innesta nella nostra rosa e grazie alle abilità in fase sia
offensiva che difensiva potrà dare un contributo importante ai
compagni", e su quelle di Ljaji?: "Conosce molto bene il nostro
campionato, questo gli consentirà di sicuro di inserirsi al meglio
in squadra. Le sue doti offensive e la determinazione gli possono
consentire di rendersi protagonista. In nerazzurro sono sicuro che
potrà mostrare tutto il suo valore. Ben arrivati e forza Inter".
Ora tocca al Mancio, che ha
ceduto anche l'ultimo trequartista Hernanes,
cambiare questa Inter e farla rendere al meglio. Con gli arrivi di
Miranda, Murillo e Montoya e Telles l'Inter ha rinforzato la difesa,
punto debole della scorsa stagione. Ma la vera trasformazione c'è
stata a centrocampo e in attacco dove sono stati acquistati
Kondogbia, Perisic, Biabiany, Jovetic, Melo e Ljajic. Questi ultimi
permetteranno al tecnico di poter utilizzare sia il 4-2-3-1 che il
4-3-3 dopo un pre campionato impostato sul 4-3-1-2.
Nel 4-3-3 Perisic e uno tra Jovetic, Ljajic e Palacio agiranno sulle
corsie esterne con Icardi davanti. Melo sarà piazzato a centrocampo
escludendo il mastino Medel. Anche se all'abbisogna i due potrebbero
giocare insieme formando un muro davanti alla difesa (4-2-3-1).
Kondogbia potrà agire da mezzala sinistra nel 4-3-3, mentre nel
4-2-3-1 potrebbe giocare davanti alla difesa o leggermente avanzato.
In attacco nel 4-2-3-1 Icardi unica punta, alle sue spalle Perisic,
Jovetic, Ljajic.