SCATTATA L'OPERAZIONE "MARGINE
PROTETTIVO" PER UNA NUOVA CARNEFICINA PREVENTIVA DA PARTE DI
ISRAELE:
160 raid aerei sulla Striscia di Gaza contro Hamas:
25 morti. IL RAPPORTO E' GIA' DI UNO A OTTO, OVVERO,PER OGNI
ISRAELITA UCCISO SONO MORTI 8 PALESTINESI.
Il paese sta
conducendo da ormai tre giorni attacchi contro il movimento
palestinese. L’operazione 'Margine protettivo' ha già provocato
centinaia di feriti. E l’escalation non sembra diminuire: sono stati
richiamati 40 mila riservisti mentre Benyamin Netanyahu ha dato
ordine all’esercito di prepararsi per una possibile operazione
terrestre che è “sul tavolo”. Scopo dell'operazione di terra E'
DESERTIFICARE LA PARTE SETTENTRIONALE DELLA STRISCIA, UNA SORTA DI
ZONA MORTA CUSCINETTO SUL MODELLO DEL LIBANO MERIDIONALE.
Non si ferma la violenza in
Medio Oriente. L’aviazione israeliana ha effettuato 160
raid aerei sulla Striscia di Gaza
contro Hamas durante la notte tra martedì e mercoledì in risposta al
continuo lancio di razzi verso Israele. Il portavoce dell’Esercito
israeliano ha comunicato che dall’inizio dell’operazione sono stati
effettuati 430 attacchi aerei.
E così sale il numero di palestinesi morti: almeno 25. Israele
sta conducendo da ormai tre giorni attacchi contro
Hamas. L’operazione ‘Margine protettivo’ ha già provocato centinaia
di feriti. E l’escalation non sembra diminuire: Israele ieri ha
richiamato 40 mila riservisti mentre Benyamin
Netanyahu ha dato ordine all’esercito di prepararsi per
una possibile operazione terrestre che è
“sul tavolo”.
Il premier,
dopo le polemiche di questi giorni su una sua risposta ‘debole’ ad
Hamas, ha annunciato chiaro e tondo che Israele “non
tratterà più con i guanti” la fazione islamica. ”Hamas –
ha aggiunto – ha scelto di far salire la tensione e pagherà un
prezzo pesante per averlo fatto”. La reazione palestinese non si è
fatta attendere: il presidente palestinese Abu Mazen
si è appellato alla comunità internazionale perché Israele termini
“immediatamente” l’escalation a Gaza e i suoi raid aerei.
Sullo
scacchiere internazionale la tensione crescente in atto sta
suscitando forte apprensione: il segretario generale dell’Onu
Ban Ki Moon ha sottolineato la sua “estrema
preoccupazione” ed ha condannato il recente lancio di razzi da Gaza
su Israele. Il portavoce della Casa Bianca Josh Earnest ha definito
“vile” l’attacco dei razzi su Israele, ma ha espresso preoccupazione
per le vittime civili di entrambe le parti.
Stesso giudizio da parte del ministro degli esteri italiano
Federica Mogherini per la quale “bisogna evitare
che si inneschi una spirale irreversibile”. Il segretario generale
della Lega Araba, Nabil el-Araby, ha chiesto una riunione
“immediata” del Consiglio di sicurezza dell’Onu sui raid israeliani
contro Gaza.
Sul campo la
situazione si complica: Abu Obeida,
portavoce del braccio armato di Hamas, le Brigate Ezzedine al Qassam
ha avvertito che i missili saranno lanciati verso Tel
Aviv “e anche oltre”. E nel pomeriggio di ieri il
municipio della città (in serata lo stesso è stato fatto a
Gerusalemme) ha dato il via all’apertura dei 241 rifugi
pubblici. A testimoniare la pericolosità della
situazione, l’aeroporto al Ben Gurion ha spostato più a nord le
rotte dei voli in arrivo e in partenza nello scalo di tutte le
compagnie. Nelle città del sud di Israele, quelle più prossime alla
Striscia, l’obbligo è di stare a 15 secondi dai rifugi.
Il passaggio all’operazione
vera e propria da parte di Israele è scattato lunedì notte notte con
una forte
offensiva aerea: secondo l’esercito i raid su Gaza sono
stati 146 e 98 di questi contro lanciatori di razzi nascosti. In uno
di questi raid, che ha fatto tre morti, è stato colpito, su un auto
in transito nella via al-Wahda, Mohammad Shaaban,
“il comandante del commando della marina” di Hamas. Ma l’attacco più
cruento si è verificato in un casa colpita a Khan Yunis
con 10 morti, fra cui due bambini e 35 feriti. “È stata una strage”,
hanno detto nelle strade della città. Secondo le prime informazioni,
la casa apparterrebbe alla famiglia Kawara
che avrebbe legami col braccio armato di Hamas. Al
momento dell’attacco dell’aviazione israeliana al suo interno e
nelle sue immediate vicinanze si trovavano decine di persone, fra
cui donne e bambini. Secondo la stampa israeliana si trattava in
effetti di “scudi umani” che – è ipotizzato
– cercavano di impedire con la loro presenza un attacco aereo
israeliano. Per il premier israeliano “Hamas deliberatamente si
nasconde dietro i civili. Ed è quindi responsabile per le vittime
collaterali”. Gaza City – hanno riportato fonti locali – è stata
ieri una città fantasma: gli uffici pubblici sono rimasti deserti,
come pure le strade del centro. Nella sorta di guerra in corso,
anche un tentativo di entrare in territorio israeliano da parte di
quattro (ma altre fonti dicono cinque) uomini rana
palestinesi che sono stati uccisi stasera dall’esercito
israeliano presso il kibbutz di Zikim, a nord della Striscia. Da
lunedì sera – ha detto il portavoce militare, su Israele sono caduti
ben 130 razzi e di questi 23 sono stati
intercettati dal sistema Iron Dome.

L'IRAQ NON
ESISTE PIU' !!! (04-07-2014)

Nuove misure
di sicurezza sui voli per gli Stati Uniti per timore di attentati da
parte dei gruppi qaedisti in Siria, Iraq e Yemen. Il presidente Usa
chiede un governo di unità nazionale, ma al-Barzani va avanti sulle
richieste di separazione. L'Is conquista impianto petrolifero
siriano
WASHINGTON - Possono difendere la capitale,
tenere il controllo su Bagdad, ma l'esercito iracheno non è in grado
di riprendere i territorio occupati dagli insorti sunniti. A dirlo è
il capo di Stato maggiore, generale Martin Dempsey, gli fa eco il
segretario alla Difesa Chuck Hagel, che ha parlato alla stessa
conferenza stampa al Pentagono confermando l'invio dei 200
consiglieri militari Usa che stanno valutando la situazione. Il capo
militare ha ribadito che gli Stati Uniti non si faranno coinvolgere
nelle operazioni di combattimento, così come preannunciato dal
presidente Barack Obama.
Ma l'Iraq resta diviso.
Lacerato dalla violenza
settaria. Per un governo di unità sarebbe
necessaria la partecipazione dei curdi, che invece vanno avanti per
la loro strada, pronti a chiedere l'indipendenza.
La regione curda
semi-autonoma nel
nord dell'Iraq
per anni ha minacciato di
separarsi dal resto del
Paese. Ora, con la
rivolta sunnita e le battaglie a Bagdad, i politici
curdi dicono sia arrivato il momento:
l'Iraq è già
diviso lungo linee
settarie ed etniche.
"Il Paese è diviso.
Abbiamo una nuova
realtà" ha detto da Washington Fuad
Hussein, capo di
gabinetto del presidente
regionale curdo
Massoud Barzani.
La situazione è
incandescente.
L'esercito iracheno ha smentito di aver ordinato il ritiro di
migliaia di soldati dalla zona di confine con l'Arabia Saudita.
"Questa è una notizia falsa che ha lo scopo di colpire il morale
della nostra gente e dei nostri eroici combattenti", ha affermato il
portavoce delle forze armate irachene, il generale Qassim Atta. La
frontiera con l'Arabia Saudita - ha assicurato - è "totalmente sotto
il controllo" delle guardie irachene.
Stamani la tv saudita ha annunciato che Riad ha dispiegato 30mila
soldati al confine con l'Iraq dopo che le truppe irachene hanno
abbandonato le loro postazioni, lasciando le frontiere con l'Arabia
Saudita prive di protezione. La stessa emittente aveva diffuso un
video nel quale alcuni soldati con l'uniforme dell'esercito iracheno
testimoniano di aver ricevuto l'ordine dai vertici militari di
ritirarsi dalle zone di confine con i due paesi, senza che fosse
fornita loro alcuna motivazione.
Obama e il re saudita. La "attuale
situazione in Iraq e la minaccia che lo Stato Islamico in Iraq e in
Levante pone all'Iraq e all'intera regione" è stata al centro di un
colloquio telefonico tra il presidente Obama e re Abdullah di Arabia
Saudita. Nel corso della telefonata, Obama e Abdullah "hanno
ribadito la necessità che i leader iracheni procedano in maniera
spedita per formare un nuovo governo in grado di unire tutte le
diverse comunità irachene", si legge in una nota. Obama ha anche
rivolto un invito alla responsabilità dei leader arabi sunniti e
curdi, chiedendo loro di contribuire alla rapida formazione di un
governo di unità nazionale a Bagdad per fronteggiare all'offensiva
jihadista dell'Is.
Scontri vicino a Bagdad. Mentre è di 130
uccisi il bilancio degli scontri armati verificatisi nelle ultime
ore a Karbala, città santa irachena 100 km a sud di Bagdad, tra
forze di sicurezza e miliziani seguaci di un leader religioso ostile
al governo filo-iraniano del premier Nuri al Maliki. I combattimenti
erano scoppiati ieri tra le forze lealiste e miliziani dello shaykh
Mahmud Sarkhi. Quest'ultimo è stato arrestato assieme a 350 suoi
seguaci. Mentre 125 miliziani a lui fedeli son stati uccisi, secondo
fonti governative irachene. Una cinquantina di infermiere indiane
provenienti dallo Stato meridionale di Kerala sono state prelevate
contro la loro volontà dall'ospedale di Tikrit in Iraq, città
attualmente sotto il controllo dello Stato islamico dell'Iraq e del
Levante (Isil). Ne ha dato notizia il portavoce del ministero degli
Esteri indiano Syed Akbaruddin, evitando però di indicare il
responsabile di questa azione. A una domanda circa un possibile
rapimento delle donne, Akbaruddin ha risposto: "in zone di conflitto
non c'è libertà.
Liberati camionisti turchi rapiti in Iraq. In serata è stata confermata la notizia che 32camionisti turchi,
tenuti in ostaggio da giugno in Iraq dagli jihadisti dell'Is, sono
stati liberati e consegnati alle autorità turche nel paese.
Usa rafforzano gli aeroporti.
Gli Stati Uniti hanno comunque annunciato il rafforzamento delle
procedure di sicurezza negli aeroporti internazionali con voli
diretti verso gli Usa per il timore che militanti di al-Qaeda in
Siria e Yemen stiano sviluppando bombe che possano essere nascoste
sugli aerei. Le misure riguarderebbero aeroporti in Europa, Africa e
Medio Oriente, ma non ne è stato diffuso un elenco.
Misure che vengono prese anche in vista della ricorrenza del 4
luglio. Secondo fonti della sicurezza nazionale, membri di al-Nusra
in Siria e di al-Qaeda nella Penisola Arabica stanno collaborando
per la realizzazione di esplosivi che possano superare i normali
controlli. Preoccupano anche i recenti successi militari dello Stato
islamico in Iraq e Siria che può contare su un crescente numero di
militanti dall'America e dall'Europa che possono avere facile
accesso a voli diretti negli Usa.
Ieri il leader dell'Is al-Baghdadi aveva rivolto un appello ai
musulmani di tutto il mondo per venire a combattere sotto la sua
bandiera e aveva minacciato gli Stati Uniti parlando di
un attacco peggiore dell'11 settembre.
Uganda, allarme all'aeroporto.
Uno specifico allarme è stato lanciato oggi per l'aeroporto Entebbe
in Uganda, secondo quanto ha comunicato il Dipartimento di Stato
americano. L'ambasciata degli Stati Uniti a Kampala, in Uganda, ha
ricevuto dalle autorità locali "informazioni" riguardo ad un
possibile attacco all'aeroporto internazionale di Entebbe da parte
di un gruppo terroristico sconosciuto, oggi, 3 luglio, tra le ore 21
e le ore 23 (ora locale)".
MAPPA La cartina
del califfato "immaginato"
L'Is conquista impianto petrolifero siriano.
Proprio oggi i ribelli dell'Is - come rende noto l'Osservatorio
siriano dei diritti dell'uomo - hanno conquistato al-Omar, il più
grande impianto di estrazione di petrolio della Siria, fino ad oggi
nelle mani di altri gruppi ribelli anti-Assad. E nuovi gruppi di
ribelli annunciano il proprio giuramento di fedeltà ad al-Baghdadi,
al Califfato e allo Stato Islamico.
CHE COS'E' L'ISIS ? PERCHE' MINACCIA ANCORA PIU' GRAVEMENTE
IL COSI' DETTO MONDO OCCIDENTALE?? PERCHE' GLI USA COL CAPPELLO
IN MANO VERSO GLI AYATOLLAH IRANIANI??
RISPONDE MASSIMO FINI DI MOVIMENTO ZERO, L'ALA
COMUNITARISTA MEDIEVALISTA ITALIANA. Massimo Fini viene
accostato alla così detta destra terzoposizionista, in realtà è
un pensatore anti-occidentale ed anti-imperialista che ripropone
la società degli open field, dell'ereditarietà dei mestieri e
della compartimentalizzazione societaria.

Quello che sta
accadendo in Iraq, con questa avanzata irresistibile dell’Isis,
alias Stato islamico dell’Iraq e del Levante, è un fenomeno che
può cambiare la storia non solo di quella regione, ma anche
dell’Occidente, nel senso che qui non siamo più a una guerra
interna irachena tra
Sunniti e
Sciiti di cui non fregava niente a nessuno perché se
la vedevano tra di loro. Questi dell’Isis, in realtà, sono una
specie di internazionale del radicalismo islamico.
Ci sono i Sunniti (la parte occidentale
dell’Iraq), ma a questi si sono uniti gli islamici di altri
Paesi, dalla Siria alla Somalia. E tra l’altro ci sono anche
volontari europei. Ci sono 500 britannici, 300 francesi… Quindi
l’obiettivo dell’Isis non è semplicemente quello di conquistare
parte dell’Iraq, ma di muovere una guerra totale al mondo
occidentale. Non è più una questione interna all’Iraq.
Questa situazione è paradossale: che cosa avevano fatto gli
americani? Avevano creato questo governo fantoccio, come hanno
fatto in Afghanistan, e avevano finanziato un esercito (a sua
volta fantoccio). Infatti, di fronte all’avanzata dell’Isis
si è immediatamente liquefatto, non opponendo alcuna resistenza.
L’unica resistenza, adesso, la può fare
l’Iran, mandando le sue truppe. Si creerebbe, così, questa
alleanza curiosa tra Stati Uniti e l’odiato nemico di sempre, il
pericolo numero uno, uno dei Paesi dell’asse del male: l’Iran.
Gli Stati Uniti, dunque, hanno ottenuto un bel risultato…
Ora si devono alleare con l’Iran, ma non è detto che ce la
facciano a respingere l’Isis, perché questi sono infinitamente
più motivati e poi, ripeto, stiamo parlando di una
internazionale del radicalismo. Ci sono più o meno tutti. Manca
la Turchia. La Turchia sta quieta e cauta, perché in questa
avanzata l’Isis ha lasciato perdere i curdi dell'estremo
nord-est iracheno, con cui non hanno contrasto, e infatti
avanzano verso Baghdad, verso il centro-sud dell’Iraq.
E la Turchia ha una enorme paura
(da sempre) che i Curdi iracheni possano unirsi in una
guerriglia con i curdi turchi, che sono 12 milioni di persone. E
se si scatenano i curdi turchi la Turchia è fottuta. Per
questo motivo gli americani per tanto tempo hanno massacrato i
curdi, per interposta persona (Saddam Hussein). Proprio per
impedire che l’indipendentismo curdo si espandesse anche in
Turchia. C’è da tenere presente che i Curdi sono gli unici,
veri, che avrebbero diritto a avere uno Stato, perché tutta
quella zona lì si chiama
Kurdistan (c’è dentro Iraq, Turchia, Azerbaijan,Armenia,Siria,
Iran).
Il fatto, ripeto, è che l’Isis non
incontra una resistenza da parte del esercito regolare, quello
di al-Maliki. Perché i soldati non vogliono combattere e quando
succede questo è l’inizio della fine. Un po’ come la Rivoluzione
d’ottobre, dove lo Zar continuava a mandare eserciti contro i
rivoluzionari, che erano 4 gatti, e gli eserciti si
liquefacevano durante il percorso. E’ quello che sta accadendo.
Non c’è un vero esercito che difende, in questo momento, l’Iraq
creato dagli americani, l’Iraq di al-Maliki.
Gli americani spostano navi, spostano droni, ma questa gente tu
la puoi fermare solo con battaglie di terra e gli americani non
sono in grado di fare battaglie di terra, perché non hanno le
palle per fare le battaglie di terra. Possono essere
equipaggiati come vogliono. Ecco perché è
necessario un intervento iraniano, perché loro a fare la guerra
come si deve sono abituati, l’hanno fatta per 10 anni contro
Saddam Hussein. Pensare di poter fare la guerra solo con i droni
e con l’intelligence o con gli aerei, non è pensabile in una
situazione di questo genere. E poi gli americani non
possono permettersi altri morti dopo l’impressionante numero di
vittime in Afganistan (anche se i numeri occultati).
Tutto, insomma, dipenderà dallo scontro, da chi vincerà lo
scontro tra Isis e Iran. L’Iran è un Paese molto strutturato,
però non è una brigata internazionale, quindi difficilmente
controllabile e non facilmente battibile. E poi continua ad
appropriarsi delle armi che altri lasciano, quindi continua a
rafforzarsi.
Bisognerebbe chiedersi perché si è arrivati a questa situazione.
L’Iraq è un paese creato cervelloticamente dagli inglesi nel
1930, che hanno messo insieme queste tre comunità che non
c’entravano niente l’una con l’altra, e solo un dittatore feroce
poteva tenerle insieme, cioè Saddam Hussein. Lungi da me
difendere Saddamh, ma avere eliminato lui ha creato prima la
guerra civile tra Sunniti e Sciiti, e oggi questa (che è
assolutamente nuova) di queste brigate internazionali che
qualcuno definirebbe del terrore. Sono radicalisti islamici che
hanno le palle piene dell’occidente, oltre che degli Sciiti,
perché sono Sunniti.
La mia idea è sempre stata che la guerra ha una sua ecologia, se
vai a metterci il dito crei sempre sconquassi peggiori di quelli
che volevi evitare. Certe situazioni hanno un loro senso, penso
alla Libia, tu hai ucciso Gheddafi, con cui avevi fornicato fino
al giorno prima e la Libia oggi è una terra totalmente
ingovernata e ingovernabile, che diventa un pericolo per i
francesi e per gli occidentali in generale, che l’hanno
aggredita.