Maltempo a 
                Milano, la piena fa riemergere due corpi: identificato quello di 
                una donna
                
                Il cadavere della 85enne è stato 
                recuperato a Inzago, all'estrema periferia nord della città, in 
                un canale che attraversa il centro abitato. L'altro corpo, non 
                era ancora ritrovato, era invece nel Lambro
                
                
                
                Le piogge eccezionali che si sono 
                abbattute nei giorni scorsi in provincia di Milano, provocando 
                fra l'altro
                
                l'esondazione del fiume Seveso, hanno fatto 
                riemergere due cadaveri. Il primo è stato recuperato dai 
                soccorritori del 118 a Inzago, estrema periferia settentrionale 
                di Milano, in un canale che attraversa il centro abitato. 
                Secondo le prime ricostruzioni, si tratta del corpo di una 
                85enne che si sarebbe suicidata.
                
                Il secondo, invece, è stato avvistato nel fiume Lambro, 
                all'altezza di via Idro. Sul posto sono intervenutI gli uomini 
                dei vigili del fuoco, che non sono riusciti ancora a recuperare 
                il corpo, avvistato da alcuni passanti, che è scomparso 
                all'interno di un sifone. Con ogni probabilità, avverte il 
                comando dei vigili del fuoco di Milano, dovrà essere richiesto 
                l'aiuto dei sommozzatori.
            
            
                
                
            
                
                
            
                
                 
                Il forte maltempo che ha 
                colpito il Nord Italia ha provocato disagi soprattutto a Milano, 
                dove il fiume Seveso è esondato allagando i quartieri Nord di 
                Isola e Niguarda (guarda). 
                Violenti nubifragi si sono abbattuti anche in Veneto e Piemonte. 
                Non è stato risparmiato nemmeno il Centro Italia, dove la 
                Protezione civile ha diramato l’allerta meteo. A causa di un 
                fulmine è stata bloccata la rete ferroviaria Roma-Viterbo. I 
                miglioramenti sono previsti da venerdì.
                
                Milano, 
                Seveso esondato: quartieri Isola e Niguarda sott’acqua
                Il 
                fiume Seveso 
                è esondato alle 2.50 di questa notte a Milano, in zona Niguarda 
                e continua a fuoriuscire. Alcune vie della città, in particolare 
                nel quartiere Isola, sono completamente allagate. Protezione 
                civile regionale, Vigili del fuoco e urbani hanno chiuso il 
                traffico nelle vie più colpite e sono al lavoro con le pompe 
                idrovore, ma l’ operazione è difficoltosa sia per la mancanza di 
                corrente sia per la grande quantità di acqua per le abbondanti 
                piogge che, nella notte, si sono riversate sulla città.
                Nella zone più colpite 
                dall’esondazione il traffico è in tilt. Bloccato il traffico 
                anche in ingresso in città su viale Monteceneri 
                e sul cavalcavia Bacula. Si resta in coda anche su viale Jenner 
                e via Lancetti, sulle circonvallazioni in direzione centro. Sul 
                suo sito e su Twitter, Atm informa in tempo reale gli utenti 
                delle modifiche di percorso delle linee di superficie e 
                dell’agibilità delle varie stazioni della metropolitana. Molto 
                vasta rispetto alle esondazioni del Seveso avvenute in 
                precedenza, l’area colpita: se il punto di origine rimane la 
                zona Niguarda, questa volta l’acqua si è allargata fino a viale 
                Suzzani, via Cà Granda, viale Sarca, 
                viale Fulvio Testi, invadendo viale Zara, 
                piazza Sondrio, e invadendo il quartiere Isola, dove in 
                particolare sono sott’acqua via Jacopo dal Verme, piazza Segrino, 
                via Lario, piazza Lagosta fino a via Pola, dove l’esondazione si 
                ferma. Per quanto riguarda la metropolitana, 
                Atm sul suo sito informa che la stazione Istria della
                M5 è momentaneamente chiusa, così come sono 
                chiuse alcune uscite sulla linea M1. L’azienda consiglia di 
                prestare particolare attenzione nelle stazioni di Lotto, 
                Amendola, Pagano, Conciliazione, Lima, Rovereto, Turro e Gorla.
                Veneto, violento 
                nubifragio nel padovano
                Ma il maltempo ha colpito anche il Nord Est. Si 
                contano i danni per il violento nubifragio 
                che si è abbattuto ieri sera in gran parte del Veneto, con una 
                vera bomba d’acqua che ha interessato in particolare il 
                padovano. La pioggia, accompagnata da forti raffiche di vento ha 
                causato la caduta di molti alberi, che hanno riguardato anche la 
                linea ferroviaria tra Venezia e
                Treviso e lungo l’asse tra Padova e Vicenza, 
                causando ritardi.
                A Padova 
                numerose le segnalazioni di alberi caduti che hanno determinato 
                problemi alla circolazione. Ai centralini dei vigili del fuoco 
                sono giunte centinaia di chiamate per richieste di intervento 
                anche per allagamenti, soprattutto in garage e scantinati. I 
                vigili del fuoco del comando di Mestre hanno dovuto far fronte a 
                un centinaio di interventi lungo l’asse tra Padova e Mestre con 
                danni anche a tetti di abitazioni e cadute di grondaie. Il 
                maltempo si è poi spostato in tarda serata.
                Piemonte, torinese 
                colpito da forti pioggie
                Dalle 20 di ieri sera fino a questa mattina (martedì 8 luglio) 
                sono stati oltre 100 gli interventi effettuati dai Vigili del 
                fuoco a causa delle forti pioggie. Si tratta soprattutto di
                prosciugamenti di edifici allagati e di 
                rimozione di alberi caduti 
                sulle strade. La pioggia ha continuato a cadere con temporali 
                fino a mezzanotte. Le zone più colpite sono state quelle di 
                Rivoli e Pinerolo. Le previsioni meteo parlano di miglioramento 
                nella giornata.
                Lazio, bloccata la 
                tratta ferroviaria Roma-Viterbo a causa di un fulmine
                A causa di un fulmine che ha colpito la rete aerea, il servizio 
                extraurbano della ferrovia Roma-Viterbo 
                è sospeso tra Civitacastellana e
                Montebello. Lungo lo 
                stesso tratto, Atac e Cotral hanno messo in strada bus 
                aggiuntivi a disposizione dei passeggeri. Lo comunica l’Agenzia 
                per la mobilità.